Etna, pronto soccorso montano
Anche quest’anno la Provincia regionale di Catania garantirà il servizio di pronto soccorso sanitario sull’Etna, fonte di turismo e di divertimento, ma anche di numerosi pericoli a cui bisogna fare fronte.
Ad annunciare l’avvio del servizio per l’inverno 2006-2007 è stato l’assessore alla Protezione civile e alle Politiche del territorio dell’Amministrazione Lombardo, Marco Falcone, nel corso di una conferenza stampa organizzata nei locali del Centro direzionale Nuovaluce. All’incontro, oltre a Falcone, sono intervenuti il presidente del Consiglio provinciale, Pippo Pagano, i consiglieri provinciali Angelo Valastro, Santo Arcidiacono e Carmelo Giuffrida, i consulenti di Protezione civile Giacomo Parisi e Gaetano Benincasa, il componente la Consulta provinciale, Alfio Velis, e i governatori delle Misericordie di Bronte, Armando Paparo, e di Pedara, Alfredo Di Stefano.
A garantire il pronto soccorso, dalle ore 9 alle ore 20 (salvo emergenze che potrebbero prolungare l’orario di servizio) di tutti i sabati, le domeniche e i giorni festivi, saranno tre operatori a bordo di due autoambulanze 4x4, rispettivamente sul versante di Nicolosi (affidato alla Misericordia dello stesso Comune etneo) e su quello di Linguaglossa (affidato, invece, alla Misericordia di Bronte). Su quest’ultimo versante, nella zona di Piano Provenzana, il servizio sanitario della Provincia si aggiunge a quello già esistente della guardia medica.
Il pronto soccorso in montagna rappresenta, di fatto, la seconda fase del più ampio progetto denominato “Etna sicura”, avviato dall’Amministrazione Lombardo per garantire la massima sicurezza di viabilità e di fruizione della montagna. Già nei giorni scorsi, infatti, lo stesso assessore Falcone aveva presentato la prima iniziativa, di concerto con i Rangers d’Europa, consistente in un servizio di monitoraggio delle arterie provinciali e di spargimento di sale sulle stesse ogni mattina, per evitare il verificarsi di incidenti.
“Proseguono senza sosta – ha spiegato l’assessore Falcone – le iniziative di questa Amministrazione provinciale per rendere sicuro anche questo inverno 2006-2007. Si tratta di tutta una serie di servizi utili a quanti, fra turisti, visitatori e residenti stessi delle zone interessate, convivono ogni giorno con le bellezze ma anche con i pericoli che l’Etna presenta”.
“Siamo soddisfatti – ha detto il presidente Pagano – della piena sinergia che stanno dimostrando l’Amministrazione e il Consiglio provinciale, soprattutto quando si tratta di mettere in atto progetti in grado di garantire la sicurezza dei cittadini su tutti i fronti della nostra provincia”.
Soddisfazione è stata espressa anche dai consiglieri intervenuti, che hanno sottolineato l’attenzione rivolta dagli organi provinciali alla tutela delle comunità montane.
L’assessore Falcone ha colto, infine, l’occasione per annunciare alla stampa anche l’attivazione del progetto di supporto tecnico-logistico avviato sul versante Nord per garantire la corretta viabilità e l’ordine pubblico con la collaborazione dei Rangers international.
|